
IL NEGRONI SBAGLIATO
La storia del Negroni Sbagliato è il classico esempio di un errore finito bene, molto bene!
Quando e dove nasce
Il tutto accade a Milano, al Bar Basso, locale centrale e molto rinomato nella città.
Siamo nel 1972, quando il famosissimo bartender Mirko Stocchetto sta per preparare l’ormai classico Negroni ad un cliente abituale.
Durante la preparazione Mirko confonde la bottiglia di Gin con quella del Prosecco e quando se ne accorge il drink è già nelle mani dell’uomo.
Cerca di salvarsi in corner e dice al cliente una frase che è rimasta nella mente di molti, ovvero “oggi fa caldo, le ho fatto un negroni più leggero”.
L’uomo apprezza il drink e chiede il nome del cocktail al barman, ed ecco che prende vita il Negroni Sbagliato.
La differenza con il Negroni classico
Grazie alla presenza del Prosecco che ha sostituito il Gin, lo Sbagliato è ovviamente più fresco e leggero, ed è proprio per questo che ha preso il volo anche al di fuori dell’Italia.
Non è infatti raro trovarsi di fronte ad un menù che riporta la voce “Wrong Negroni” o “Mistaken Negroni”.
Si può dire che ormai il Negroni e lo Sbagliato sono diventati una coppia che è motivo di vanto per l’Italia e gli Italiani.